IL gruppo WEP nasce dal 2000 operando all’inizio principalmente nell’ambito della riabilitazione e rieducazione funzionale in acqua. Il nome stesso, acronimo di Water Exercise Program, richiama il concetto di programmazione mirata e professionale tramite un percorso di cura sviluppato grazie alle qualità terapeutiche dell’ambiente acquatico. Le esperienze, tuttora in corso, maturate nelle piscine comunali di ancona, hanno permesso al centro di accrescere negli anni le sue competenze e i professionisti coinvolti nel progetto.
Attualmente il centro vanta operatori e collaboratori, tutti qualificati e di comprovata professionalità, ed è in grado di offrire, oltre ai programmi specifici in acqua, anche trattamenti mirati, fuori dall’ambiente acquatico, in ambito fisioterapico ed osteopatico, terapeutico e funzionale. Presso i due ambulatori ad Ancona e Chiaravalle, è possibile avviare percorsi personalizzati rivolti sia ad atleti sia a pazienti.
Il gruppo WEP è specializzato in programmi riabilitativi completi rivolti a patologie acute o croniche, conseguenti a traumi, interventi chirurgici o di altra natura. I trattamenti, seguiti da operatori esperti, si fondano sull’idrochinesiterapia, metodica che permette un’integrazione completa tra le proprietà fisiche dell’acqua e quelle terapeutiche del movimento.
L’acqua, sostenendo gran parte del peso del corpo, favorisce un corretto lavoro muscolare anche con ridotta capacità di carico e in situazioni di dolore, facilitando l’attività di riabilitazione e rieducazione.
L’idrochinesiterapia include percorsi di trattamento individuali o in piccolo gruppo (Aquatherapy) seguiti da un fisioterapista specializzato, che, in seguito ad una valutazione iniziale, potrà consigliare e guidare il paziente durante il percorso riabilitativo.
(Attività svolta individualmente o in piccolo gruppo previo contatto telefonico).
Primo tra i trattamenti manuali offerti dal centro, la fisioterapia si occupa di identificare e massimizzare la qualità della vita del paziente tramite interventi che mirano a sviluppare, mantenere o recuperare il movimento e le funzionalità in ambito sia neuro-muscolo-scheletrico che posturale. La fisioterapia interviene in quelle circostanze in cui, a causa di un trauma, una malattia, o fattori ambientali e climatici, il benessere fisico, psicologico o emozionale del paziente è compromesso.
Gli operatori WEP operano entro le sfere della promozione, prevenzione, trattamento, abilitazione e riabilitazione, senza l’utilizzo di strumentazioni tecniche ma esclusivamente con trattamenti manuali, quali tecniche miofasciali, linfodrenaggio, rieducazione posturale globale, mobilizzazioni articolari, esercizi specifici di rinforzo dei muscoli deficitari, etc…
I nostri fisioterapisti saranno in grado, dopo aver individuato il disturbo e aver improntato un percorso di cura specifico e personale, di seguirvi nel recupero di una maggior qualità di vita senza algie o limitazioni funzionali. (Attività svolta individualmente previo contatto telefonico).
L’osteopatia è un sistema di valutazione e trattamento basato sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, etc…), e non prevede l’uso di farmaci. Attraverso modalità non manipolative e/o manipolazioni dolci ma specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione e il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico (artrosi, post trauma, problemi posturali), ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla funzionalità degli organi e dei visceri).
L’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso. L’individuo è quindi considerato nella sua globalità: ogni parte costituente la persona (psiche inclusa), è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura, dunque, l’equilibrio psicofisico e il benessere.
Opera a 360° dal neonato (problematiche del post parto e della prima infanzia, supporto nel trattamento dei DSA) in gravidanza, nei problemi di sviluppo dell’adolescente, problemi riguardanti l’apparato stomatognatico e di malloclusione, emicranie, disturbi dell’apparato digerente, artrosi, nevralgie, lombalgie di diversa origine, esiti d’interventi chirurgici dell’apparato muscolo scheletrico e non, grazie agli interventi specifici operati dai nostri esperti terapeuti si riattivano le capacità di autocura e autoregolazione presente in ogni individuo. (Attività svolta individualmente previo contatto telefonico).
Le conoscenze e le competenze degli esperti del centro sono applicate anche in ambito sportivo, soprattutto in determinate fasi dell’attività agonistica di un atleta, in qualsiasi fascia d’età e livello di professionalità si trovi a competere.
In particolare con il massaggio sportivo s’interviene sia nella fase pre che post gara con trattamenti specifici finalizzati a decontratturare o sciogliere determinate zone e fasce muscolari interessate allo sforzo fisico. Le tecniche manuali miofasciali applicate da nostri operatori, aiutano a manipolare in modo efficace vari apparati e funzioni corporee ristabilendo la normale elasticità, decongestionando e rilassando i tessuti e quindi prevenendo così eventuali infortuni.
I benefici del massaggio sono riscontrabili anche in via indiretta, conseguenza del riequilibrio del sistema nervoso autonomo che porta a una riduzione dello stato d’ansia e miglioramento dell’umore. Grazie ai nostri esperti nel centro è anche possibile praticare il Taping sportivo e Kinesiotaping, cerotto in grado, nella sua corretta applicazione, di inibire un muscolo sovraccaricato o contratto, attenuandone il dolore e ripristinando progressivamente la funzione motoria durante la fase di sforzo. (Attività svolta individualmente previo contatto telefonico).
“… la postura è espressione di un vissuto ereditato, di un vissuto personale, della formazione e deformazione culturale, di memorie dei propri traumi fisici ed emotivi, del tipo di vita e di stress che conduciamo, del tipo di lavoro e di sport a cui ci siamo assoggettati nel tempo; postura è il modo in cui respiriamo, il mondo in cui stiamo in piedi, ci atteggiamo e ci rapportiamo con noi stessi e con gli altri. La nostra postura è espressione della nostra storia”. (D.Raggi, 1998)
Attività di Pilates con mix di metodiche olistiche (yoga, tai chi, longevity, etc.)
Attività di sospensione aerea con l’utilizzo di attrezzi come: le amache, i Flying, il cerchio aereo, gli anelli, il trapezio ecc… Si eseguono evoluzioni, inversioni, oscillazioni, ecc. con il corpo in sospensione. Conferisce maggiore forza, potenza, resistenza muscolare, coordinazione e flessibilità. Inoltre gli esercizi in inversione, aiutano a rivitalizzare la colonna vertebrale, rilasciare le tensioni articolari e muscolari.
Attività in circuito composta da esercitazioni sia a corpo libero che con piccoli attrezzi come (palle, ring, pesetti, cavigliere, flying, amache, elastici, anelli, etc). Lo scopo è il miglioramento di tutte le capacità fisiche (forza, resistenza e in parte anche la velocità) e le capacità coordinative (equilibrio, destrezza, coordinazione, flessibilità).
Le “Asana” dello Yoga in forma dinamica; sequenze strutturate di facile esecuzione che permettono all’allievo di imparare le basi dello yoga con elementi di dinamismo corporeo, l’utilizzo delle tecniche respiratorie più comuni tipiche dello yoga consentono di rendere la lezione fluida e piacevole.
Attività rivolta a chiunque abbia la necessità di un riequilibrio posturale, con particolare attenzione al controllo dell’attivazione del “Core”, la parete addominale profonda. Si fondono tecniche del pilates base con elementi di controllo posturale e motricità generale – mobilità e flessibiltà muscolare.